LAMA MOCOGNO NELL’AMPLIAMENTO DELLA RISERVA MAB UNESCO DELL’APPENNINO TOSCO-EMILIANO

Dettagli del comunicato:

Un importante riconoscimento al territorio e un impegno per sviluppo sostenibile e tutela dell’ambiente

Il 15 settembre 2021, l'Assemblea mondiale dell'UNESCO, convocata quest'anno ad Abuja, in Nigeria, ha approvato la proposta di ampliamento della Riserva della Biosfera, MAB - Man and Biosphere - dell'Appennino Tosco-Emiliano.
Data:

16 Settembre 2021

Tempo di lettura:

2 min

      Il 15 settembre 2021, l’Assemblea mondiale dell’UNESCO, convocata quest’anno ad Abuja, in Nigeria, ha approvato la proposta di ampliamento della Riserva della Biosfera, MAB – Man and Biosphere – dell’Appennino Tosco-Emiliano.  Il Programma “L’uomo e la biosfera” (Man and the Biosphere – MAB) è un programma scientifico intergovernativo avviato dall’UNESCO nel 1971 per promuovere su base scientifica un rapporto equilibrato tra uomo e ambiente attraverso la tutela della biodiversità e le buone pratiche dello sviluppo sostenibile.

     Il Programma mira a migliorare le relazioni tra le persone e l’ambiente in cui vivono e a tale scopo utilizza le scienze naturali e sociali, l’economia e l’educazione per migliorare la vita delle persone e l’equa distribuzione dei benefici e per proteggere gli ecosistemi naturali, promuovendo approcci innovativi allo sviluppo economico che siano adeguati dal punto di vista sociale e culturale e sostenibili dal punto di vista ambientale.

     Il Comune di Lama Mocogno aveva avanzato la propria candidatura, approvando l’apposita delibera in Consiglio comunale già nel settembre  2020. L’ampliamento comprende 47 comuni di cui 20 modenesi fra i quali, appunto, Lama Mocogno.

     “Si tratta di un importante risultato che riconosce le caratterische ambientali, storiche e culturali; in sostanza un modello di sviluppo equilibrato fra uomo e natura. Biodiversità e sviluppo sostenibile sono gli elementi fondanti della nuova Riserva MAB. È un riconoscimento che potrà valorizzare  il nostro territorio anche dal punto di vista economico – spiega il sindaco Giovanni Battista Pasini – . Ora, il nostro impegno dovrà essere quello di rendere partecipi e protagoniste tutte le componenti sociali, associative, economiche e culturali – in primis la scuola – sviluppando sempre più fra i ragazzi i principi fondanti dell’UNESCO: Educazione – Scienza – Cultura”.

Ultimo aggiornamento: 22/10/2024 15:22

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri