Domenica 8 e lunedì 9 giugno si vota per cinque referendum. Le urne saranno aperte domenica 8 giugno dalle 7 alle 23 e il lunedì 9 giugno dalle 7 alle 15.
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 75 del 31 marzo 2025 sono pubblicati i Decreti del Presidente della Repubblica di indizione di cinque referendum popolari abrogativi.
Diritto al voto assistito
CERTIFICATI MEDICI
Gli elettori affetti da gravi infermità fisiche (ciechi, amputati delle mani, affetti da paralisi o altro impedimento di analoga gravità che non consenta di esercitare autonomamente il voto) possono essere accompagnati in cabina da un altro elettore della propria famiglia o comunque da un elettore liberamente scelto.
Attenzione: l’infermità è da intendersi esclusivamente come fisica, perchè le infermità mentali comportano infatti l’esclusione dal diritto di voto.
Per ottenere la certificazione medica, gratuita, occorre presentarsi con documento d’identità in corso di validità e documentazione sanitaria utile alla valutazione medica.
INFERMITA’ FISICA TEMPORANEA:
La certificazione medica deve essere rilasciata dall’AUSL, Servizio di Medicina Legale e Gestione del Rischio;
Con tale certificato l’elettore può essere accompagnato direttamente al seggio.
INFERMITA’ FISICA PERMANENTE:
In caso di infermità permanente può essere richiesta all’ Ufficio Elettorale l’apposizione del timbro sulla tessera elettorale che attesti il diritto all’esercizio del voto assistito, evitando così la necessità di richiedere le certificazioni mediche ad ogni consultazione elettorale.
Il timbro riporta una dicitura codificata che non viola il diritto alla tutela dei dati personali dell’Elettore.
Nel caso in cui il richiedente sia un non vedente, è sufficiente l’esibizione del libretto di pensione nel quale sia indicata la categoria “ciechi civili” ed il codice attestante la cecità assoluta (06,07,10,11,15,18,19).
IL GIORNO 08/06/2025 IL MEDICO LEGALE SARA’ PRESENTE PRESSO L’UFFICIO ELETTORALE DEL COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO DALLE ORE 09.00 ALLE ORE 10.00 PER IL RILASCIO DEI CERTIFICATI DI DIRITTO AL VOTO ASSISTITO.
SARA’ INOLTRE PRESENTE PRESSO L’AMBULATORIO IN PAVULLO NEL FRIGNANO – VIA SUORE DI SGB COTTOLENGO, 5 – OSPEDALE –
GIOVEDI’ 5 GIUGNO 2025 DALLE ORE 13.30 ALLE ORE 17.00
SERVIZIO DI TRASPORTO GRATUITO
In occasione delle prossime consultazioni del 8 e 9 giugno 2025 il Comune di Lama Mocogno unitamente all’ Associazione di volontariato “AVPA di Lama Mocogno”, organizzano un: SERVIZIO TRASPORTO AI SEGGI RISERVATO ALLE PERSONE IN CARROZZINA O CHE PRESENTANO GRAVI DIFFICOLTA’ DI DEAMBULAZIONE.
I cittadini interessati possono richiedere la prenotazione del servizio rivolgendosi direttamente al Servizio Avpa (0536/44888);
Il Servizio è gratuito, comprende il trasporto con automezzi attrezzati da casa al seggio elettorale e ritorno, la messa a disposizione di operatori volontari impegnati nel Servizio di aiuto alla persona.
Voto degli elettori temporaneamente all’estero
Normativa di riferimento art. 4-bis c. 1 L. 459 del 27/12/2001
Gli elettori temporaneamente residenti all’estero possono votare per il Referendum 8-9 giugno 2025 per corrispondenza
Gli elettori italiani che si trovano temporaneamente all’estero per motivi di lavoro, studio o cure mediche, per un periodo di almeno tre mesi comprendente le date delle consultazioni referendarie, possono esercitare il diritto di voto per corrispondenza. Lo stesso diritto è esteso anche ai familiari conviventi, anche se il loro periodo di permanenza all’estero non è determinato né soggetto a limiti temporali minimi.
Termine per presentare la richiesta
Per votare per corrispondenza, è necessario presentare una “dichiarazione di opzione”, come da modello allegato, entro il 7 maggio 2025, allegando una copia di un documento d’identità valido.
La dichiarazione deve contenere:
- l’indirizzo estero completo per la ricezione del plico elettorale;
- l’indicazione dell’Ufficio consolare competente per territorio;
- una dichiarazione che attesti il possesso dei requisiti (ossia il soggiorno temporaneo per lavoro, studio o cure mediche, per almeno tre mesi, oppure la condizione di familiare convivente).
Modalità di invio della dichiarazione al Comune di Lama Mocogno:
La dichiarazione può essere presentata attraverso una delle seguenti modalità:
- Posta tradizionale: Ufficio Elettorale – Via XXIV Maggio, 4 – Lama Mocogno
- Fax: 053644176
- PEC: comune@cert.comune.lamamocogno.mo.it
- Email: demografici@comune.lamamocogno.mo.it
- Consegna a mano, anche da persona delegata, previo appuntamento (tel. 053644003) nei seguenti orari: da lunedì a sabato 8:30–13:00 (tranne il mercoledì) – martedì e giovedì anche dalle 14.00–18.00.
Categorie particolari: gli appartenenti alle Forze Armate e di Polizia temporaneamente all’estero in missioni internazionali possono votare con modalità specifiche, definite da un’intesa tra i Ministeri degli Esteri, Interno e Difesa. In questi casi, le opzioni possono essere trasmesse direttamente dai Comandi militari o dagli Uffici consolari ai Comuni.
Il termine del 7 maggio 2025 è tassativo e non prorogabile. Oltre tale data non verranno accolte altre richieste.
L’opzione di voto all’estero è valida solo per i Referendum dell’8 e 9 giugno 2025
Italiani all’Estero
Gli elettori italiani residenti all’estero votano per corrispondenza in occasione dei Referendum abrogativi del 8 e 9 giugno 2025, ai sensi della Legge n. 459/2001. La predetta normativa, nel prevedere la modalità di voto per corrispondenza per tali elettori, fa comunque salva la possibilità di votare in Italia, previa apposita e tempestiva opzione, da esercitare in occasione di ogni consultazione e valida limitatamente a essa.
Il diritto di opzione per il voto in Italia, deve essere esercitato entro il decimo giorno successivo all’indizione del referendum e cioè entro giovedì 10 aprile 2025, preferibilmente utilizzando l’allegato modello.
L’opzione dovrà pervenire entro il termine sopraindicato all’Ufficio consolare operante nella circoscrizione di residenza dell’elettore e potrà essere revocata con le medesime modalità ed entro gli stessi limiti previsti per il suo esercizio.
Il modello di opzione potrà comunque essere reperito dai nostri connazionali residenti all’estero presso i Consolati, oppure in via informatica sul sito dell’Ufficio consolare di riferimento e sul sito www.esteri.it.
Disciplina sperimentale del Voto fuori sede
Sono ammessi a votare fuori sede gli elettori che per motivi di studio, lavoro o cure mediche si trovino in un comune di una provincia diversa da quella del comune di iscrizione elettorale per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle elezioni.
Per poter esercitare il voto fuori sede, gli interessati devono presentare al comune di temporaneo domicilio, apposita domanda, utilizzando il modello allegato entro il 04/05/2025.
Alla domanda occorre allegare:
Copia documento di riconoscimento in corso di validità
Copia tessera elettorale
Copia di certificazione o altra documentazione attestante la condizione di elettore fuori sede, attestante le motivazioni di studio, lavoro o cure mediche per le quali l’elettore si trova temporaneamente domiciliato in un comune ubicato in una provincia diversa da quella del comune di residenza (la condizione di lavoratore, studente o sottoposto a cure mediche può essere autocertificata ai sensi artt.46 e 47 DPR 445/2000)