IMU – Imposta municipale propria

  • Servizio attivo

L’imposta municipale propria è l’imposta dovuta per il possesso di fabbricati, escluse le abitazioni principali classificate nelle categorie catastali diverse da A/1, A/8 e A/9, di aree fabbricabili e di terreni agricoli ed è dovuta dal proprietario.

A chi è rivolto

Il versamento dell’imposta IMU è dovuto da coloro che sono in possesso di immobili (fabbricati, aree fabbricabili, terreni).

Come fare

L’imposta dovuta deve essere versata utilizzando il Mod. F24.

Cosa serve

Dati anagrafici del contribuente e codice Comune: E426

Codici tributo Imu Comune:
-3912 abitazione principale (A/1-A/8-A/9) e relative pertinenze
-3914 terreni
-3916 aree fabbricabili
-3918 altri fabbricati
-3913 fabbricati rurali ad uso strumentale istituiti con Risoluzione Agenzia Entrate n. 35/E del 12/4/2012 e confermati con Risoluzione Agenzia Entrate n. 29/E del 29/05/2020
-3939 fabbricati costruiti e destinati dall’ impresa costruttrice alla vendita istituito con Risoluzione Agenzia Entrate n. 29/E del 29/05/2020
-3930 incremento per fabbricati ad uso produttivo cat. D

Codice tributo Imu Stato:
-3925 fabbricati ad uso produttivo cat. D Istituito con Risoluzione Agenzia Entrate n. 33/E del 21/5/2013 e confermati con Risoluzione Agenzia Entrate n. 29/E del 29/05/2020

Cosa si ottiene

Versamento IMU in acconto e saldo.

Tempi e scadenze

Le scadenze di pagamento sono definite da normativa nazionale e sono: 16 giugno a titolo di acconto e 16 dicembre a titolo di saldo di ogni anno. È sempre consentito il pagamento in unica soluzione annuale entro il 16 giugno.

Pagina aggiornata il 13/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri